È morto Giorgio Armani. Cordoglio e Lutto nazionale

05.09.2025
Nessuna donna oggi penserebbe di non poter indossare una giacca. Eppure solo qualche decennio fa era così.
Giorgio Armani non ha solo reinventato la giacca: l'ha resa libera, senza sesso, senza regole.
Diceva: «La mia non è una donna che veste in maniera maschile. È semplicemente una donna che ha adottato la funzionalità del vestire maschile, non perché vuole sembrare un uomo, ma perché alle otto del mattino, con un'ora di tempo per vestirsi e lavarsi, è bello sapere che con una giacca, una camicia e un pantalone il problema è risolto».
Vogliamo ricordarlo così, proprio oggi che l'Italia pare soffocata da un clima reazionario. Perché Armani è la dimostrazione che dall'Italia possono partire rivoluzioni di stile che diventano cultura ovunque.
Grazie.

di + Europa Nazionale 

condiviso da Franco Avati 

IMPRENDITORE GIORGIO ARMANI È SIMBOLO DELL'ITALIA MIGLIORE. da Franco Avati 

 Aveva 91 anni. L'annuncio in una nota firmata dalla famiglia e dai dipendenti del marchio icona dello stile italiano. "Con infinito cordoglio, il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore".

La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, a Milano, presso l'Armani/Teatro.


IMPRENDITORE RE GIORGIO ARMANI MAESTRO DI STILE. da Franco Avati 

 «Il mondo ha perso un gigante di eleganza, creatività e genialità e io ho perso un fratello. Le lacrime e il dolore non possono rendere giustizia a ciò che la mia famiglia ed io, così come tanti in tutto il mondo, proviamo oggi. Solo forse i ricordi condivisi di risate e del tempo trascorso insieme, e quella luce indelebile nei suoi occhi, potranno un giorno guarire il nostro dolore e colmare il vuoto che la scomparsa di Giorgio ha lasciato. La mia famiglia ed io porgiamo le nostre più sentite condoglianze e preghiere a Roberta, Rosanna e tutta la sua famiglia». Così Sophia Loren commenta con l'ANSA la morte di Giorgio Armani.


Mattarella: Armani simbolo del genio italiano nel mondo

«Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Giorgio Armani, maestro dello stile e della moda e simbolo del genio italiano nel mondo. Personalità schiva e riservata, dalla costante infaticabile creatività, nei lunghi anni della sua carriera ha ridefinito, a livello internazionale, i canoni dell'eleganza e del lusso. La sua sofisticata semplicità, la sua cura per la qualità e l'attenzione ai dettagli, hanno ispirato e influenzato generazioni di stilisti». Lo si legge in una nota del Quirinale.


Laura Pausini: è stato un onore conoscere un Re

«È stato un onore conoscere un Re. Ciò che mi hai insegnato e donato è un valore aggiunto inestimabile in questo disordine. Buon Viaggio caro Giorgio. Con infinito amore, Laura». Sono le parole scelte da laura Pausini per ricordare sui social lo stilista Giorgio Armani, scomparso oggi a 91 anni. L'artista romagnola posta anche una serie di foto che la ritraggono con Armani.

«Un abbraccio a Sergio, Roberta, Silvana, Rosanna, Andrea, Paul, Stella, Lorena e tutta la sua grande famiglia e il suo gentilissimo staff», scrive ancora la Pausini che tante volte ha scelto abiti di Armani per le occasioni più importanti della sua carriera.

RE GIORGIO ARMANI ICONA DELL'ITALIA NEL MONDO da Franco Avati Ovunque Io sia
GRAZIE GIORGIO VIVRAI PER SEMPRE NEL MIO CUORE

"L'eleganza non è farsi notare ma farsi ricordare" (Giorgio Armani)