Progetto da Cernobbio: mercato unico della difesa

07.09.2025
Non esiste un "mercato unico della difesa italiana" nel senso di un mercato nazionale specifico. Il termine più appropriato è "settore della difesa italiana", che si riferisce all'insieme delle attività di sviluppo, produzione e fornitura di beni e servizi per le forze armate italiane, sotto la supervisione del Ministero della Difesa. Questo settore è integrato, a livello europeo, nel più ampio Mercato unico europeo, che dal 1993 mira a favorire la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali. Elementi principali del settore della difesa italiana:
  • Ministero della Difesa: È l'organo di governo che dipende il Ministero della Difesa.
  • Forze Armate: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Carabinieri.
  • Industria della Difesa: Aziende che sviluppano, producono e forniscono armamenti, materiali e servizi alle forze armate e di polizia.
Integrazione nel contesto europeo:
  • A livello di Unione Europea, ci sono iniziative per creare un "Mercato unico della difesa", ma in Italia si parla di settori che operano all'interno del mercato europeo più vasto.
  • Queste iniziative mirano a migliorare l'efficienza, la competitività e la collaborazione tra gli Stati membri per la fornitura di equipaggiamenti e servizi.

  • di Franco Avati ultimora